PRAGNAVIT - Skarby Zmiainaha Karala (Review)
Full-length, Crivia Records
(2016)
Quando sono entrato per la prima volta nella pagina facebook dei Pragnavit, la prima cosa che mi ĆØ colpito ĆØ stato il nome della cittĆ di provenienza, Mogilev. Un colpo di Google ed eccoci in Bielorussia, uno di quei posti che si studiano in geografia ma che raramente si visitano, una di quelle lande che probabilmente conservano intatto il valore delle tradizioni slave antiche, rispetto ad altri luoghi più “occidentalizzati” e lontanamente memori del passato zarista e sovietico, nonchĆ© del trapassato che legava queste terre alla natura più incontaminata.
Ci giro intorno, ma il succo ĆØ quello: i Pragnavit sono un combo dedito al più classico folk/ambient, e mi fermo alla definizione “combo” perchĆ© la tentazione sarebbe di definirli una one-man band, però ci sono varie foto che li ritraggono con due componenti (per i live, forse?) e qualsiasi nota biografica ĆØ in carattere cirillico, perciò faccio di necessitĆ virtù. Il disco appare di ottima fattura, con tredici tracce fortemente evocative che oscillano tra i richiami alla natura sottolineati dall’uso dei sintetizzatori (spesso sintonizzati sul flauto di Pan, come su “U Imrasi” o sull’opener “Suchavieja”), sferzate più concrete e vicine all’underground come la scelta di inserire un arpeggio di chitarra elettrica su “Zamknionyja Kouraty Jaryly”, sino al noise più rumorista (e al contempo più “naturale”) di brani come “Dzury”, su cui sembra davvero di percepire un falò che brucia spezzando temporaneamente il gelo dell’Europa Orientale, prima di perdersi nell’eco di una delle tante nenie presenti su “Skarby Zmiainaha Karala”. GiĆ , il titolo… “la tomba del Re Serpente” recita secco il traduttore, e la presenza dell’uroboro nella simbologia della band rafforza una percezione che personalmente richiama sempre l’omonimo brano (omonimo in inglese, ovviamente) degli immortali Manilla Road.
Non mancano momenti inconsapevolmente più “canonici” come “Dziadouskaje Sonca”, caratterizzata da un arpeggio che strizza l’occhio alla world music, ma descrivervi il caleidoscopio di sensazioni che suscita questo disco dei Pragnavit sarebbe un compito immane e anche un po’ fine a se stesso: sapete bene di cosa parlo, se bazzicate il genere anche solo “di striscio”, perciò mi sento in questa sede di consigliarvi decisamente di approfondire questo progetto. Sempre che le nenie non vi disturbino il sonno, eh!
Recensione a cura di: schwarzfranz
VOTO: 75/100
Tracklist:
1 Suchavieja 3:21
2 Zamknionyja KoÅraty JaryÅy 3:12
3 RasÄynieÅnie Bramy NiabiosaÅ 5:12
4 Visažar Zornych NietraŠ8:00
5 Zmiainy ŬÅadar 5:54
6 U Imrasi 5:47
7 Dzury 12:13
8 DziadoÅskaje Sonca 6:42
9 Zier Viatocha 5:23
10 SuÅa 7:30
11 MarmytaÅnie Rassochi 3:39
12 Skirty ChaÅodnic 4:08
13 Achviarnaja KroÅ Stodu VieÄnaÅci 5:17
2 Zamknionyja KoÅraty JaryÅy 3:12
3 RasÄynieÅnie Bramy NiabiosaÅ 5:12
4 Visažar Zornych NietraŠ8:00
5 Zmiainy ŬÅadar 5:54
6 U Imrasi 5:47
7 Dzury 12:13
8 DziadoÅskaje Sonca 6:42
9 Zier Viatocha 5:23
10 SuÅa 7:30
11 MarmytaÅnie Rassochi 3:39
12 Skirty ChaÅodnic 4:08
13 Achviarnaja KroÅ Stodu VieÄnaÅci 5:17
Nessun commento