NEROCAPRA "Decomposizione" (Recensione)
Full-length, WarHell Records
(2018)
I torinesi Nerocapra, ormai attivi da una decina di anni, tornano con il loro terzo album, che segue i buoni "Vox Inferi" (2011) e "Mefisto Manna" (2014), e lo fanno alla loro maniera, cioĆØ proponendo un discorso di metal estremo votato al Metallo della Morte, concepito seguendo gli antichi stilemi del genere e senza concedere minimamente qualcosa a suoni e trend moderni.
Spesso ho letto che il loro death metal è primordiale e tutto sommato canonico, ma se si ascolta con attenzione questo loro nuovo album ci si accorge che non è proprio così che stanno le cose. In effetti il loro approccio è decisamente old school, anche per ciò che concerne la produzione, che finalmente non sembra accodarsi alla maggior parte delle band odierne, che suonano molto artefatte e omologate, mentre nel caso dei Nerocapra la batteria suona come tale e le chitarre sono taglienti ma con una distorsione molto naturale.
Tornando al discorso - proposta musicale, come dicevo, sarebbe riduttivo descrivere questa band come "primordiale", perchè le loro trame sonore non sono poi così sempliciotte, ed è infatti udibile uno sforzo compositivo che va ben oltre i soliti quattro accordi e via. Il riffing è spesso articolato, spigoloso e dissonante, mentre la sezione ritmica offre una buona varietà di soluzioni, con stacchi e ripartenze davvero interessanti. Quindi occorre qualche ascolto per memorizzare bene ogni canzone di questo disco, perchè ognuna al suo interno ha un susseguirsi di elementi e varianti che si riassumono in molta carne al fuoco per chi ascolta.
"Decomposizione", per tirare le somme, è un buon prodotto di metal estremo, variegato al punto gìusto ma con una sua anima nera e convulsa, quasi sincopata e schizzata in alcuni frangenti. Tutto questo a mio avviso non è facile da imbastire, perchè di solito quando si parla di vecchia scuola e primordialità si ha di fronte poi una band scarna e, peggio ancora, scarsa. Non è il caso dei Nerocapra, che sono abili musicisti e interpreti, e riescono pure a donare ai pezzi quell'odore di marcio che può fare la differenza.
Ascoltate questo lavoro con attenzione e non ve ne pentirete, perchĆØ ĆØ la giusta sintesi tra buone doti compositive, feeling malevolo e death metal vecchio stile.
Recensione a cura di Sergio Vinci "Kosmos Reversum"
Voto: 75/100
Tracklist:
1. Nella casa della carne 03:25
2. Dannata meretrice 04:03
3. Mors Tua Mors Mea 04:35
4. Carogna 04:01
5. Stifling Scream 03:09
6. Visione d'inferno 03:49
7. Decomposizione precoce 03:32
8. Al 7° grado 03:45
9. Il carnefice pastore 04:19
10. Nerodemonio 04:37
11. Dalle viscere 06:32
DURATA TOTALE: 45:47
WEBLINKS:
Nessun commento